3.2.2 – La valutazione degli apprendimenti – La valutazione autentica. Osservare i processi
In questa lezione ci si dedica alla osservazione del processo valutativo (in itinere ed al termine) ed alla definizione degli indicatori.
In questa lezione ci si dedica alla osservazione del processo valutativo (in itinere ed al termine) ed alla definizione degli indicatori.
In questa lezione ci si dedica alla osservazione del processo valutativo (in itinere ed al termine) ed alla definizione degli indicatori.
In questa lezione vengono presentate le rubriche di valutazione, la loro composizione ed alcuni esempi.
In questa lezione vengono presentate le rubriche di valutazione, la loro composizione ed alcuni esempi.
In questa lezione vengono presentati alcuni strumenti della valutazione autentica, in particolare le rubriche e vengono dati suggerimenti per la loro costruzione.
In questa lezione vengono presentati alcuni strumenti della valutazione autentica, in particolare le rubriche e vengono dati suggerimenti per la loro costruzione.
In questo modulo sono presenti alcuni documenti da leggere e studiare:
una dispensa sulla valutazione; documenti sulla certificazione delle competenze nel primo ciclo e il documento sull’obbligo di istruzione corredato da quello sugli assi culturali e sulle competenze di cittadinanza; la descrizione del sistema di istruzione e formazione contenuta nell’accordo su EQF; il documento – brochure di EQF; un documento sull’istruzione tecnica e professionale che contiene importanti elementi di riflessione sul tema della complessità e delle competenze.
In questo modulo sono presenti alcuni documenti da leggere e studiare:
una dispensa sulla valutazione; documenti sulla certificazione delle competenze nel primo ciclo e il documento sull’obbligo di istruzione corredato da quello sugli assi culturali e sulle competenze di cittadinanza; la descrizione del sistema di istruzione e formazione contenuta nell’accordo su EQF; il documento – brochure di EQF; un documento sull’istruzione tecnica e professionale che contiene importanti elementi di riflessione sul tema della complessità e delle competenze.