1- La valutazione degli apprendimenti – Il Decreto legislativo sulla valutazione e sugli esami




2.1 – La valutazione degli apprendimenti – Il quadro teorico della valutazione

In questa lezione si approfondiscono le principali teorie che si sono sviluppate  nel campo della docimologia a partire dai primi anni del 1900 fino ai nostri giorni. Si introducono le nuove frontiere della valutazione che si sono affermate in campo pedagogico e in quello della psicologia dell’apprendimento con lo sviluppo del costruttivismo.




2.2 – La valutazione degli apprendimenti. Certificare le competenze

La certificazione delle competenze è uno degli obiettivi che il sistema di istruzione e di formazione professionale del nostro Paese dovrà affrontare con urgenza per rispondere ai bisogni dei giovani e di chi si impegna per la formazione lungo tutta la vita. La scuola è chiamata a certificare competenze dalle Indicazioni nazionali del primo ciclo, dei Licei e dalle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, nonché dal compimento dell’obbligo di istruzione.




3.1.1 – La valutazione degli apprendimenti – La valutazione autentica. Valutare che cosa? 1

L’oggetto della valutazione: le finalità e gli obiettivi, le metodologie e gli strumenti nella valutazione autentica.




3.1.2 – La valutazione degli apprendimenti – La valutazione autentica. Valutare che cosa? 2

Prosegue la presentazione degli aspetti generali della valutazione autentica e delle sue funzioni.




3.2.1 – La valutazione degli apprendimenti – La valutazione autentica. Motivare gli studenti

In questa lezione si affrontano i temi della motivazione dello studente  nel suo rapporto con la valutazione, delle modalità da adottare per la valutazione delle competenze e delle caratteristiche della valutazione autentica.




3.2.2 – La valutazione degli apprendimenti – La valutazione autentica. Osservare i processi

In questa lezione ci si dedica alla osservazione del processo valutativo (in itinere ed al termine) ed alla definizione degli indicatori.




3.3.1 – La valutazione degli apprendimenti – La valutazione autentica. Strumenti

In questa lezione vengono presentate le rubriche di valutazione, la loro composizione ed alcuni esempi.




3.3.2 – La valutazione degli apprendimenti – La valutazione autentica. Compiti di realtà e rubriche

In questa lezione vengono presentati alcuni strumenti della valutazione autentica, in particolare le rubriche e vengono dati suggerimenti per la loro costruzione.




4. La valutazione degli apprendimenti – Materiali di studio – Questionario

In questo modulo sono presenti alcuni documenti da leggere e studiare:

una dispensa sulla valutazione; documenti sulla certificazione delle competenze nel primo ciclo e il documento sull’obbligo di istruzione corredato da quello sugli assi culturali e sulle competenze di cittadinanza; la descrizione del sistema di istruzione e formazione contenuta nell’accordo su EQF; il documento – brochure di EQF; un documento sull’istruzione tecnica e professionale che contiene importanti elementi di riflessione sul tema della complessità e delle competenze.