1.1 -Progettare il curricolo per competenze – I riferimenti normativi

In questa lezione si affronta l’evoluzione normativa che ha portato l’Europa e l’Italia alla didattica per competenze, con riferimento anche alle innovazioni normative contenute nella Legge 107/2015.




A 1- Progettare il curricolo per competenze – I riferimenti normativi

In questa lezione si affronta l’evoluzione normativa che ha portato l’Europa e l’Italia alla didattica per competenze, con riferimento anche alle innovazioni normative contenute nella Legge 107/2015.




1.2 – Progettare il curricolo per competenze – La progettazione del curricolo

In questa lezione approfondiremo i concetti di programma, programmazione, progetto, progettazione e vedremo il senso ed il significato della progettazione per competenze.

Cercheremo di analizzare le caratteristiche che la progettazione didattica deve avere per essere di qualità e per consentire al docente di gestire un output didattico e formativo efficiente ed efficace.




2 – La progettazione del curricolo

In questa lezione approfondiremo i concetti di programma, programmazione, progetto, progettazione e vedremo il senso ed il significato della progettazione per competenze.

Cercheremo di analizzare le caratteristiche che la progettazione didattica deve avere per essere di qualità e per consentire al docente di gestire un output didattico e formativo efficiente ed efficace.




2.1- Progettare il curricolo per competenze – Organizzazione e gestione della didattica in una scuola complessa

La costruzione di percorsi innovativi in didattica richiede capacità di comprensione delle strutture di una organizzazione complessa quale la scuola. Si tratta non solo di essere esperti nella propria disciplina, ma anche di essere capaci di raccordarsi con gli altri all’interno dei “luoghi” preposti alla progettazione.




3 – Organizzazione e gestione della didattica in una scuola complessa

La costruzione di percorsi innovativi in didattica richiede capacità di comprensione delle strutture di una organizzazione complessa quale la scuola. Si tratta non solo di essere esperti nella propria disciplina, ma anche di essere capaci di raccordarsi con gli altri all’interno dei “luoghi” preposti alla progettazione.




2.2 – Progettare il curricolo per competenze – La progettazione nei dipartimenti e nei consigli di classe

Come si può lavorare per progettare percorsi didattici all’interno dei Dipartimenti e dei Consigli di classe.




4 – La progettazione nei dipartimenti e nei consigli di classe

Come si può lavorare per progettare percorsi didattici all’interno dei Dipartimenti e dei Consigli di classe.




3.1.1 – Progettare il curricolo per competenze – La progettualità riferita agli “assi culturali” dell’obbligo – 1

In questa lezione si delinea il percorso di progettazione del curricolo per competenze, a partire dagli obiettivi indicati nei documenti sull’obbligo di istruzione, fino alla valutazione ed alla certificazione delle competenze secondo gli assi culturali.




5 – La progettualità riferita agli “assi culturali” dell’obbligo – 1

In questa lezione si delinea il percorso di progettazione del curricolo per competenze, a partire dagli obiettivi indicati nei documenti sull’obbligo di istruzione, fino alla valutazione ed alla certificazione delle competenze secondo gli assi culturali.




3.1.2 – Progettare il curricolo per competenze – La progettualità riferita agli “assi culturali” dell’obbligo – 2

Prosegue la lezione sugli assi culturali con indicazioni sulle modalità di costruzione delle Unità di apprendimento.




6 – La progettualità riferita agli “assi culturali” dell’obbligo – 2

Prosegue la lezione sugli assi culturali con indicazioni sulle modalità di costruzione delle Unità di apprendimento.