Nuovo Corso! DIDATTICA ORIENTATIVA E ORIENTAMENTO SCOLASTICO

DIDATTICA ORIENTATIVA E ORIENTAMENTO SCOLASTICO

Corso on line di didattica orientativa per costruire i moduli di 30 ore per l’orientamento

Recenti interventi normativi hanno messo di nuovo al centro dell’attenzione e del dibattito pubblico l’orientamento scolastico, come strumento cardine del successo formativo degli studenti e di un loro sereno inserimento nel mondo del lavoro. La pubblicazione delle Linee Guida (DM 328/2022) accompagnate dall’azione concreta da parte del Ministero e del Governo tramite finanziamenti mirati, ha come obiettivo prioritario appunto quello di incrementare per ciascun alunno la capacità di auto-orientarsi, sia nella scelta del percorso scolastico, sia nel successivo accesso al mondo del lavoro.  

Per far ciò è fondamentale partire dalla progettazione didattica: la funzione orientativa della didattica mira, infatti, a potenziare negli alunni la consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi elettivi, oltre a mettere a fuoco competenze, conoscenze e abilità nei vari campi e settori del sapere. Allo stesso modo per il docente si rivela essenziale acquisire una funzione tutoriale, finalizzata essenzialmente allo sviluppo della consapevolezza e della capacità di raccogliere informazioni da parte di ogni studente; un buon tutoraggio scolastico è pertanto alla base della capacità di auto-orientamento dello studente.  

La didattica orientativa è lo strumento più efficace per realizzare un orientamento lungo tutto l’arco del percorso di studi. Il corso Dirscuola offre un ventaglio completo di spunti teorici, riflessioni metodologiche e buone pratiche didattiche per accompagnare i docenti e le scuole a realizzare validi ed efficaci percorsi di orientamento. Sei formatori esperti, tutti dirigenti ANP, hanno realizzato un percorso articolato e coinvolgente a più voci, che oltre ad inserire il ragionamento all’interno dei quadri normativi ed epistemologici di riferimento, punta proprio a offrire una guida sicura e concreta ai docenti di ogni ordine e grado, siano essi tutor, orientatori, o semplici professionisti che vogliano potenziare le loro abilità orientative e di tutoring. 

Corso completo di 25 ore di videolezioni da fruire in asincrono, più esercitazioni, normativa di riferimento, materiali bibliografici e di approfondimento per lo studio individuale. Al termine del corso, a chi avrà svolto almeno il 70% delle attività)  sarà rilasciato un attestato di 40 ore di formazione. 

Costi:

  • 300 euro un accredito (singolo docente);
  • 2500 euro 10 accrediti (Istituti scolastici).

Per informazionisegreteria@dirscuola.it

I FORMATORI

Grazia Fassorra

Andrea Marchetti

Paolo Mazzoli

Giulia Ponsiglione

Lucia Presilla

Nicoletta Puggioni

I docenti possono acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE.

I parametri per generare un voucher intestato a Dirscuola sono:

ENTE FISICO
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Intestazione: ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI per la formazione ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016

Per accedere ai corsi, immediatamente dopo l’acquisto, i pagamenti dovranno essere effettuati con carta di credito o Paypal. In caso di bonifico o carta docente l’acquisto del corso verrà perfezionato dalla segreteria Dirscuola.




CERTIFICAZIONE DI INGLESE B1 e B2 CON I CORSI DIRSCUOLA & TRINITY COLLEGE. LE OFFERTE PER LE SCUOLE

Presentano due nuovi corsi di inglese per dirigenti scolastici e docenti

Con Dirscuola, Trinity College London e ANILS dirigenti scolastici e docenti hanno ora la possibilità di certificare le proprie competenze linguistiche.

Flessibilità nella tempistica e sedi di esame praticamente dappertutto solo grazie alla partnership con DIRSCUOLA

I corsi sono rivolti ai dirigenti scolastici, al personale docente e non docente che intenda certificare le proprie competenze in lingua inglese con l’ente certificatore Trinity College London (per approfondire cosa è una certificazione linguistica e a che cosa serve: https://www.trinitycollege.it/certificazione/)

Nel mondo attuale le certificazioni linguistiche hanno un’importanza sempre crescente. Certificare le proprie competenze in lingua inglese rappresenta un valore aggiunto per chiunque operi nelle professioni del campo educativo, anche allo scopo di favorire la creazione di rapporti interculturali internazionali.

I corsi DIRSCUOLA/ANILS offrono un percorso di accompagnamento alle prove di certificazione Trinity per i due livelli B1 e B2.

La preparazione avviene a distanza, con attività sincrone e asincrone, esercitazioni, tutoraggio individuale e risorse disponibili sulla piattaforma di formazione online Moodle. In un ambiente formativo friendly e interattivo, i corsisti acquisiranno dimestichezza con le prove scritte e orali previste dalle certificazioni Trinity, rafforzando allo stesso tempo le competenze linguistico-comunicative richieste per il superamento di tali esami.

I CORSI B1 E B2 IN SINTESI:

  • 25 pacchetti di attività da svolgere in modalità asincrona
  • 25 ore di formazione
  • 6 mesi a disposizione per completare il corso
  • 3 incontri sincroni individuali con il tutor
  • 1 tutor esperto sempre a disposizione del corsista
  • 1 Forum sempre aperto
  • Materiali online specifici per l’apprendimento linguistico

Per informazioni sullo svolgimento del corso e sui materiali inviare una mail all’indirizzo eduenglish@anils.it

COSTI ACQUISTO SINGOLO CORSO:

B1: 400,00 EURO      B2: 450 EURO

COSTI PACCHETTI SCUOLE

B1: 

PIU’ DI  10 STUDENTI O PIU’ DI 5 DOCENTI: 345,00 EURO  PER PERSONA

MENO DI 10 STUDENTI O MENO DI 5 DOCENTI 400,00EURO PER PERSONA

B2:

PIU’ DI  10 STUDENTI O PIU’ DI 5 DOCENTI: 395,00 EURO  PER PERSONA

MENO DI 10 STUDENTI O MENO DI 5 DOCENTI 450,00 EURO PER PERSONAAl termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà svolto almeno il 70% delle attività previste. Le attività che concorrono al raggiungimento del 70% riguardano lo svolgimento delle attività scritte e orali previste nella prima e nella seconda parte del corso, da consegnare al tutor, necessarie per un’adeguata preparazione alle prove d’esame.

Non verranno rilasciati attestati parziali.

Per sostenere l’esame di certificazione saranno necessari una ulteriore iscrizione e il pagamento di una quota. Prezzo e modalità di iscrizione verranno comunicati successivamente.  




Concorso per dirigenti tecnici: informativa al Ministero

Si è tenuta oggi, 11 settembre 2023, in videoconferenza la riunione avente per oggetto l’informativa sulla bozza di regolamento relativo al concorso per dirigente tecnico. 

L’Amministrazione, rappresentata dal Capo Dipartimento per le risorse umane e finanziarie, Dott. Jacopo Greco, e dai dottori Antonella Tozza e Carlo Pisu, ha illustrato il contenuto del documento. Il Dott. Greco ha ricordato preliminarmente che il procedimento di emanazione di un atto di natura regolamentare è piuttosto articolato, poiché prevede il parere del CSPI, l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il parere del Consiglio di Stato e la registrazione della Corte dei conti.  

L’elaborazione del regolamento discende dall’art. 5 del decreto-legge 44/2023, convertito con modificazioni dalla legge 74/2023, che, in forza della peculiarità della materia, ne impone la previa emanazione in vista dell’espletamento del concorso per dirigente tecnico. Tale figura, infatti, è confluita nella dirigenza pubblica e, nello specifico, nel ruolo dirigenziale di seconda fascia del Ministero, all’interno di una specifica sezione, ai sensi dell’art. 23 del D.lgs. 165/2001. Il dirigente tecnico, però, mantiene una “curvatura” scolastica per il pieno esercizio della sua funzione.   

Risultano applicabili alla dirigenza tecnica le regole generali per l’accesso alla dirigenza pubblica: per questo si prevede anche un percorso di formazione, da compiersi successivamente al superamento del concorso, presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. La bozza di regolamento è dunque il frutto di un compromesso tra le disposizioni applicabili all’area istruzione e ricerca e quelle applicabili alle funzioni centrali. Priorità dell’Amministrazione è che la procedura per 145 dirigenti tecnici sia attivata prima possibile. Con il loro reclutamento si opera la copertura di tutti i posti attualmente vacanti nella dotazione organica.   

Il regolamento disciplina il concorso per titoli ed esami e prevede che i posti non siano più suddivisi tra settori e sottosettori: il dirigente tecnico evolve verso un profilo generalista, in parallelo con quanto avvenuto per il dirigente scolastico. Possono accedervi dirigenti scolastici e docenti di ruolo con dieci anni di anzianità, maturati anche con contratti a tempo determinato. 

PREPARATI CON NOI!

La dirigenza tecnica

Il Corso per docenti e dirigenti scolastici

Direttore scientifico: ANTONELLO GIANNELLI

Il nuovo corso è pensato come uno spazio aperto e flessibile non solo in relazione a quanto sarà previsto dal bando di concorso, ma anche ai bisogni formativi dei corsisti.

La Dirigenza Tecnica Corso per Docenti e Dirigenti Scolastici, è un corso completo che prevede la partecipazione di formatori esperti nelle varie aree e la predisposizione di ambienti di apprendimento e approcci didattici molteplici.

LA STRUTTURA DEL CORSO
  • Il servizio ispettivo in Italia e in Europa​​​
  • Il sistema nazionale di valutazione
  • Gli ordinamenti 
  • Preparazione giuridica
  • Sostegno alla progettazione e ai processi formativi​​
  • Valutazione, autovalutazion​e e miglioramento​
  • Supporto didattico-pedagogico e innovazione
  • Consulenza tecnico – scientifica per l’Amministrazione 
  • Accertamenti ispettivi  
Con l’iscrizione, accesso immediato a:
  • un quiz sulle competenze del dirigente tecnico e un testo inedito del Direttore scientifico del corso, Antonello Giannelli. Una riflessione sul ruolo e sulla professione, in prospettiva europea​
  • una batteria di test di autovalutazione e per consentirci di conoscere il livello di partenza e lo stile cognitivo​ dei singoli corsisti
  • all’ambiente di apprendimento, versatile e vivace. I corsisti potranno iniziare familiarizzare con corsisti coach e ad entrare nelle varie aree e forum di discussione
  • ​materiali, normativa aggiornata, esercitazioni e test che aumenteranno in progressione con la pubblicazione delle videolezioni a tema

​Il corso è strutturato in 9 moduli principali, con una previsione di 200 ore di attività, incluse esercitazioni, attività e rapporti con i tutor.

Il numero di video e i materiali allegati sono in elaborazione e verranno adeguati al bando.




Organizzare e dirigere le scuole Nuova edizione 2023.

Organizzare e dirigere le scuole 

Nuova edizione 2023

Ds non si nasce, lo si diventa con DIRSCUOLA!

Il corso “Organizzare e dirigere” offre una preparazione completa per chi voglia cimentarsi con il Concorso a Dirigente scolastico.

Il corso, costantemente aggiornato e implementato, sarà disponibile per i corsisti lungo tutto l’iter previsto dal bando di concorso.

Immediatamente dopo la pubblicazione del bando di concorso, è previsto un webinar gratuito e aperto a tutti durante il quale illustreremo il bando e la procedura concorsuale e presenteremo nel dettaglio la nostra proposta.

Oltre ai moduli già completi e pubblicati, i corsiti avranno a disposizione una banca di quesiti per esercitarsi in vista della prova preselettiva.

Inoltre inizieremo subito una serie di attività in diretta streaming destinate ai corsisti per accompagnarli lungo tutta la procedura concorsuale.

  • oltre al Modulo introduttivo e alla rassegna normativa, il corso consta di 9 moduli, corrispondenti ai 9 ambiti disciplinari previsti dall’articolo 7 del Regolamento
  • ciascun modulo si articola a sua volta in una serie di videolezioni agganciate a specifiche risorse ed esercitazioni
  • ognuno dei 9 moduli è presidiato da un coach, un Dirigente esperto cui i corsisti possono rivolgersi per questioni specifiche inerenti ai contenuti del modulo stesso
  • ​il concorso si svolgerà a livello regionale: dopo il superamento della prova Preselettiva Dirscuola, tramite le strutture regionali dell’ANP, metterà in contatto il corsista con un tutor del territorio per accompagnarlo sia all’interno del corso on line che attraverso incontri in presenza

I 9 MODULI COMPLETAMENTE DISPONIBILI IN PIATTAFORMA:

  1. Ordinamenti e processi di riforma
  2. Leadership e gestione
  3. Progettazione e miglioramento 
  4. Ambienti di apprendimento, inclusione, innovazione 
  5. Gestione del personale
  6. “Processi valutativi e autovalutativi” 
  7. Elementi di diritto civile e amministrativo (DISPONIBILE IN PIATTAFORMA anche la videoregistrazione dell’incontro con i coach durante il quale sono stati analizzati alcuni studi di caso)
  8. Contabilità e gestione finanziaria
  9. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea 

Pubblicato anche il modulo rassegna normativa!Oltre ai nove moduli «disciplinari» troverai nel corso:

  • Un modulo «English» con contenuti e attività unicamente in lingua inglese, a cura della ANILS, Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere DISPONIBILE IN PIATTAFORMA anche la presentazione a cura dei docenti ANILS
  • Un modulo «TIC»
  • Modulo “Verso la Preselettiva”: prevede l’accesso gratuito e automatico ad un altro corso di Dirscuola specificamente incentrato sulla preparazione a questa tipologia di prove 31/05/2023: Aggiornata la banca dati dei quesiti!
  • Rassegna normativa e altri testi di riferimento  NUOVO!
  • Modulo prova scritta Modulo prova orale: si attiveranno seguendo le tempistiche del concorso, e saranno costantemente aggiornate con nuovi contenuti ed esercitazioni

La professionalità, la concretezza, l’esperienza dei dirigenti ANP sono al servizio dei corsisti:​​

  • Docenti: Interventi formativi di qualità
  • Coach: competenze specifiche legate ai vari moduli disciplinari
  • Tutor: ti guiderà, ti accompagnerà e ti farà esercitare in vista delle prove

La parte teorica e tutti i moduli disciplinari saranno disponibili entro la data di pubblicazione del bando di concorso.

Il concorso si svolgerà a livello regionale: Dirscuola ti metterà in contatto – tramite le sezioni regionali dell’ANP – con un tutor del tuo territorio per accompagnarti sia all’interno del corso on line sia attraverso incontri in presenza

INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE​

Il Corso Organizzare e Dirigere le Scuole dell’Autonomia, EDIZIONE 2023,  costa € 800,00 mentre € 500,00 è il prezzo dedicato ai soci ANP che abbiano sottoscritto la delega entro il 31 gennaio 2023.

I soci che rientrano in questa categoria devono richiedere il codice sconto personale (da inserire in fase di acquisto del corso) inviando una mail all’indirizzo segreteria@dirscuola.it

Nel prezzo di costo è incluso, senza spese aggiuntive, il nuovo corso Verso la preselettiva del concorso Ds 2022. 

Il corso, una volta completata la parte teorica, prevede il rilascio di un attestato di 250 ore di formazione. La DIRSCUOLA Soc. Coop. a r.l. è Ente accreditato per la formazione del personale della scuola ai sensi della Direttiva MIUR n.170/2016

Note Operative
É possibile acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE. I parametri per generare un voucher intestato a Dirscuola sono:

ENTE FISICO
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Intestazione: ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI per la formazione ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016

Per informazioni: segreteria@dirscuola.it




Rotazione degli incarichi, concorso riservato DS e mobilità interregionale: incontro al Ministero

Si è tenuta ieri, 15 maggio, una riunione presso il Ministero dell’istruzione e del merito, durante la quale si è parlato anche della bozza di bando per l’indizione del concorso riservato a posti di dirigente scolastico, previsto dalla legge n. 14/2023 di conversione del decreto-legge “milleproroghe 2023”.

Alla riunione ha partecipato anche l’ANP che ha pubblicato un ampio resoconto.




La dirigenza tecnica – Corso per docenti e dirigenti scolastici.

La Dirigenza Tecnica

Corso per Docenti e Dirigenti Scolastici

Direttore scientifico: ANTONELLO GIANNELLI

Il nuovo corso è pensato come uno spazio aperto e flessibile non solo in relazione a quanto sarà previsto dal bando di concorso, ma anche ai bisogni formativi dei corsisti.

La Dirigenza Tecnica Corso per Docenti e Dirigenti Scolastici, è un corso completo che prevede la partecipazione di formatori esperti nelle varie aree e la predisposizione di ambienti di apprendimento e approcci didattici molteplici.

LA STRUTTURA DEL CORSO
  • Il servizio ispettivo in Italia e in Europa​​​
  • Il sistema nazionale di valutazione
  • Gli ordinamenti 
  • Preparazione giuridica
  • Sostegno alla progettazione e ai processi formativi​​
  • Valutazione, autovalutazion​e e miglioramento​
  • Supporto didattico-pedagogico e innovazione
  • Consulenza tecnico – scientifica per l’Amministrazione 
  • Accertamenti ispettivi  
Con l’iscrizione, accesso immediato a:
  • un quiz sulle competenze del dirigente tecnico e un testo inedito del Direttore scientifico del corso, Antonello Giannelli. Una riflessione sul ruolo e sulla professione, in prospettiva europea​
  • una batteria di test di autovalutazione e per consentirci di conoscere il livello di partenza e lo stile cognitivo​ dei singoli corsisti
  • all’ambiente di apprendimento, versatile e vivace. I corsisti potranno iniziare familiarizzare con corsisti coach e ad entrare nelle varie aree e forum di discussione
  • ​materiali, normativa aggiornata, esercitazioni e test che aumenteranno in progressione con la pubblicazione delle videolezioni a tema
  • TIME TO MIND: una piattaforma online che consente di approfondire il livello di espressione rispetto a una capacità o a un raggruppamento di capacità, scelte fra le 23 soft skills evidenziate tramite le neuroscienze

​Il corso è strutturato in 9 moduli principali, con una previsione di 200 ore di attività, incluse esercitazioni, attività e rapporti con i tutor.

Il numero di video e i materiali allegati sono in elaborazione e verranno adeguati al bando.Il corso ha un prezzo bloccato di  800,00€. I soci ANP accederanno al prezzo dedicato di  400€.

Al termine di La Dirigenza Tecnica Corso per Docenti e Dirigenti Scolastici, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con la certificazione di  200 ore di formazione.

É possibile acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE. I parametri per generare un voucher intestato a Dirscuola sono:

  • ENTE FISICO
  • FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
  • Intestazione: ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI per la formazione ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016

Per accedere ai corsi, immediatamente dopo l’acquisto, i pagamenti dovranno essere effettuati con carta di credito o Paypal. In caso di bonifico o carta docente l’acquisto del corso verrà perfezionato dalla segreteria Dirscuola.

INDICAZIONI PER I SOCI ANP CHE NON SONO REGISTRATI NELLA PIATTAFORMA DIRSCUOLA

Per usufruire dello sconto è necessario registrarsi (inserendo l’indirizzo di posta elettronica comunicato all’ANP e presente nell’area personale del sito ANP) e indicare come modalità di pagamento il bonifico bancario. La segreteria, dopo le verifiche, procederà all’invio della notifica di pagamento al prezzo scontato.

INDICAZIONI PER I SOCI ANP GIA’ REGISTRATI NELLA PIATTAFORMA DIRSCUOLA

Per usufruire dello sconto è sufficiente effettuare il LOGIN ed acquistare il corso.

Per ulteriori informazioni sull’iscrizione al corso inviare una mail all’indirizzo segreteria@dirscuola.it




Animatore e team digitale: il nuovo corso per le scuole

Il corso di Dirscuola “Animatore e team digitale” è destinato a tutte le istituzioni scolastiche che intendano formare il proprio personale ai sensi del DM 222/22 che ha previsto l’assegnazione a ciascuna istituzione scolastica statale la somma di euro 2.000,00 per garantire il raggiungimento dei target e dei milestones dell’investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR

Il corso si offre anche come possibilità di aggiornamento e sviluppo professionale per il singolo docente. Il percorso, ricchissimo e completo, prevede videolezioni, slides, esercitazioni e materiali di studio, più l’accesso all’essessment “Selfie”, che permette di autovalutare le proprie competenze digitali e attraversare i contenuti proposti in modo personalizzato. Tanti i temi che il corso affronta: il ruolo e i compiti dell’animatore digitale, il curricolo e le competenze digitali, i framework di riferimento, la formazione del Collegio, la disseminazione di buone pratiche.

Disponibili inoltre piattaforme didattiche, risorse on line e software per la didattica innovativa.

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1 L’Animatore Digitale: overview 

  1. L’Animatore Digitale, compiti e ruolo: istituzione e riferimenti normativi 
  2. La competenza digitale e i framework di riferimento
  3. L’articolazione del compito dell’AD

Modulo 2 L’animatore digitale nel contesto scuola 

  1. Creazione e gestione di siti web
  2. Libri digitali
  3. Piattaforme didattiche
  4. Software Project Management

Modulo 3 Le risorse digitali nella didattica innovativa

  1. Gli ambienti di apprendimento innovativi nella Scuola 4.0
  2. Risorse per CLIL

Modulo 4 Le metodologie innovative nella prassi didattica

  1. Metodologie ibride: la classe capovolta
  2. Tynkering: pensare con le mani

Modulo 5 La sicurezza in rete

  1. Cyberbullismo: SIC e Generazioni Connesse
  2. Diritti d’autore e licenze d’uso
  3. La netiquette

Il corso è completamente online e immediatamente fruibile dai corsisti.

Le due formatrici, Tiziana Finocchiaro e Debora Niutta, sono esperte di informatica, PNRR, Erasmus + e valutazione.

Le istituzioni scolastiche possono acquistare il corso:

al prezzo di 1.000,00 euro con 10 accrediti

al prezzo di 250,00 euro con accredito di un solo docente

Al termine a ogni docente accreditato sarà rilasciato un attestato di partecipazione con la certificazione di  45 ore di formazione.

Per ulteriori informazioni sull’iscrizione al corso inviare una mail all’indirizzo segreteria@dirscuola.it

Scopri come accedere alle risorse

PA digitale 2026 è il punto di accesso alle risorse per la transizione digitale. Accedi alla piattaforma e attiva il profilo della tua PA. Scopri come candidare la tua amministrazione agli avvisi e richiedere i fondi.



Scopri le soft skill degli studenti: l’offerta per le scuole!

MISURA GLI STILI COGNITIVI E LE INTELLIGENZE MULTIPLE DEI TUOI ALLIEVI

LE 7 SOFT SKILL PER ACCEDERE AL MONDO DEL LAVORO 

 

A cosa serve alla scuola, ai docenti? 

  • A elaborare percorsi didattici personalizzati ed individualizzati, per venire incontro agli stili cognitivi dei propri allievi 
  • A offrire consapevolezza a ciascuno dei propri studenti sulle modalità più efficaci di studio e di apprendimento 
  • A migliorare l’efficacia comportamentale nello studio e nelle attività con gli altri 

A cosa serve allo studente/studentessa? 

  • A scoprire qual è lo stile cognitivo che mi è più consono, che è più adatto
  • A scoprire qual è il metodo di studio che offre maggiori garanzie di efficacia e quindi di successo, facendo capire come dovrebbe o non dovrebbe studiare  
  • A renderli consapevoli delle loro tipologie di intelligenza, al fine di orientare lo studio, il lavoro, la scelta universitaria 
  • A far loro sapere se possiedono in misura adeguata o migliorabile le principali skill richieste dal mondo del lavoro e a dare loro indicazioni su come migliorarle. 

Dirscuola offre uno strumento di valutazione che consente di evidenziare il profilo personale di espressione di 10 diverse facoltà mentali definite intelligenze multiple (che caratterizzano la mente umana) correlato con lo stile di apprendimento caratteristico di ogni persona, secondo il modello messo a punto da David Kolb. 

Offre inoltre la possibilità di misurare le 7 soft skill che ogni giovane dovrebbe possedere per misurarsi col mondo del lavoro. 

L’elaborazione delle risposte fornite ai questionari viene presentata su due profili integrati, facilmente comprensibili ed una scheda esemplificativa di supporto alle scelte di orientamento. 

Attenzione: non è un test psicologico o di personalità! 

Non è nemmeno un test di intelligenza: non serve a stabilire il Q.I. (Quoziente di Intelligenza) 

Prova una soft skill gratuitamente, sperimenta lo strumento di misurazione della efficacia comportamentale. Scegli una soft skill e prova! 

LE NOSTRE OFFERTE

Fino a 30 studenti  

Intelligenze multiple e stili cognitivi: Prezzo pieno 100 € prezzo Dirscuola 40 € a studente  (Due questionari sulle 10 intelligenze multiple e sui 4 stili cognitivi) 

Le sette soft skill per giovani Prezzo pieno 120 € prezzo Dirscuola 40 € a studente  (sette Questionari su: Soluzione dei Problemi – Orientamento ai risultati – Organizzazione – Gestione dei conflitti – Negoziazione – Lavorare in gruppo – Comunicazione Verbale) 

Da 31 a 100 studenti 

Intelligenze multiple e stili cognitivi: Prezzo pieno 100 € prezzo Dirscuola 30 € a studente

Le sette soft skill per giovani Prezzo pieno 120 € prezzo Dirscuola 30 € a studente

Da 101 studenti 

Intelligenze multiple e stili cognitivi: Prezzo pieno 100 € prezzo Dirscuola 25 € a studente

Le sette soft skill per giovani Prezzo pieno 120 € prezzo Dirscuola 25 € a studente

PRENOTATI ORA

oppure, per ulteriori informazioni, scrivi a: segreteria@dirscuola.it




English for Education: Corsi di Inglese per docenti e dirigenti attivi dalla metà di marzo 2023

Corsi di Inglese per docenti e dirigenti della scuola

E’ un corso per chi vuole prepararsi ai concorsi per dirigenti scolastici, dirigenti tecnici e docenti e per chi, già in ruolo, vuole migliorare la propria conoscenza della lingua inglese

 

Chiuse le iscrizioni

 

CORSO ENGLISH FOR EDUCATION B1/B2: attivazione dal 13 marzo 2023

CORSO ENGLISH FOR EDUCATION A2/B1: attivazione dal 13 marzo 2023

CORSO ENGLISH FOR EDUCATION A1/A2: attivazione dal 13 marzo 2023

CORSO ENGLISH FOR EDUCATION 0/A1: attivazione dal 13 marzo 2023

 

La competenza in lingua inglese è ormai un elemento imprescindibile per affrontare qualsiasi procedura concorsuale e prepararsi a qualsiasi professione.
I corsi DIRSCUOLA /ANILS, strutturati in 4 livelli di competenza, offrono una preparazione completa e accompagnano il corsista a progressive acquisizioni, tramite un ambiente formativo friendly e interattivo, con esercizi e quiz che vanno dalla comprensione del testo all’implementazione del lessico, fino alla verifica delle strutture morfosintattiche e grammaticali. Inoltre i corsisti partecipano a frequenti momenti on line con i formatori, migliorando rapidamente l’inglese parlato ed esercitandosi nella conversation in piccoli gruppi

.

English for education è un percorso a distanza, con attività sincrone e asincrone, esercitazioni, docenza e tutoraggio e risorse disponibili sulla piattaforma di formazione online Moodle.

Infatti il corso, organizzato in moduli sulla base della preparazione del corsista, propone testi e materiali legati a tematiche educative e del mondo della scuola e propone attività ed esercitazioni simili a quelle che verranno affrontate in sede di concorso.

Ognuno dei quattro moduli prevede la partecipazione di un numero massimo di 15 corsisti e ha una durata di 6 settimane (4 settimane di attività e webinar sincroni gestiti da docenti esperti + 2 settimane per esercitazioni e recuperi individuali).

Perciò il corso ha la durata complessiva di 6 settimane, di cui le ultime due sono dedicate al completamento delle attività per chi non avesse potuto farlo prima.

Oltre agli incontri a distanza sincroni con i tutor esperti e alle attività da svolgere in modalità asincrona, i corsisti avranno a disposizione  materiali per l’autoformazione, schede grammaticali e glossari tematici; sarà inoltre sempre disponibile un forum per l’interazione asincrona tra i corsisti/corsisti e tutor. Il corso si concluderà con un incontro finale, in modalità sincrona, per correzioni e approfondimenti

Le registrazioni degli incontri sincroni e i materiali dei moduli rimarranno in piattaforma, disponibili per gli iscritti, per tutta la durata del corso.

Per informazioni sullo svolgimento del corso e sui materiali inviare una mail all’indirizzo eduenglish@anils.it

COSTO:  200 euro

Gli scritti al corso “ORGANIZZARE & DIRIGERE LE SCUOLE DELL’AUONOMIA EDIZIONE 2023” e al corso “LA DIRIGENZA TECNICA” posso acquistare al prezzo scontato di 150 euro utilizzando il codice sconto che riceveranno via posta elettronica.

É possibile acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE. I parametri per generare un voucher intestato a Dirscuola sono:

  • ENTE FISICO
  • FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
  • Intestazione: ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI per la formazione ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 25 ore di formazione.

L’acquisto del corso verrà perfezionato dalla segreteria Dirscuola entro la data di inizio dei corsi.

Per informazioni sull’iscrizione al corso inviare una mail all’indirizzo segreteria@dirscuola.it




Nuovo corso “Erasmus + MOBILITA’ INDIVIDUALE AI FINI DELL’APPRENDIMENTO” Istruzioni per l’uso

Nuovo corso per dirigenti scolastici e docenti

“Erasmus + MOBILITA’ INDIVIDUALE AI FINI DELL’APPRENDIMENTO” Istruzioni per l’uso

PROGRAMMA ERASMUS+

KEY ACTION 1

PROGRAMMA INDIVIDUALE PER L’APPRENDIMENTO

Dirscuola con questo corso presenta le grandi opportunità di mobilità per docenti e studenti, spiega come chiedere e ottenere un finanziamento dalla Commissione Europea con il Programma Erasmus+ e compilare i moduli di candidatura.

Il corso in concreto si occuperà, nell’ambito dell’Azione Chiave1 (KA1), della costruzione di progetti di mobilità per studenti e personale dellascuola. Questi ultimi sono volti a

  • promuovere la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento nell’istruzione
  • contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell’istruzione

Formatore: Prof.ssa Serena Pinelli, insegnante di Mathematics al Corso Cambridge del Liceo Scientifico Avogadro di Roma, esperta valutatrice INDIRE dei Progetti Erasmus

Al termine del corso, che è già completamente disponibile in piattaforma e  il cui prezzo è 75,00 €, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con la certificazione di 2 ore di formazione.

É possibile acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE. I parametri per generare un voucher intestato a Dirscuola sono:

ENTE FISICO
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Intestazione: ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI per la formazione ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016

 




“Concorso DS, pubblicato il Regolamento: indicazioni e consigli per gli interessati”: PUBBLICATA LA REGISTRAZIONE E LE SLIDE

 “Concorso DS, pubblicato il Regolamento: indicazioni e consigli per gli interessati”

Pubblicata la registrazione dell’incontro online organizzato da DirscuolaANP

 

Durante l’incontro online, gratuito e aperto a tutti gli interessati al concorso per Dirigenti scolastici, è stato analizzato il Regolamento pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 dicembre 2022,  e sono stati forniti consigli e informazioni.

Organizzare e dirigere le scuole dell’autonomia Edizione 2023

Il corso viene costantemente aggiornato e implementato e seguirà tutto l’iter previsto dal bando di concorso. È strutturato in moduli, che si attiveranno in modo progressivo, a mano a mano che saranno caricati tutti i relativi contenuti​

  • Oltre al Modulo introduttivo, già aperto e completo, il corso consta di 9 moduli, corrispondenti ai 9 ambiti disciplinari previsti dall’articolo 7 del Regolamento
  • Ciascun modulo si articola a sua volta in una serie di videolezioni agganciate a specifiche risorse ed esercitazioni
  • Ognuno dei 9 moduli sarà “presidiato” da un coach, un Dirigente esperto cui potrai rivolgerti per questioni specifiche inerenti ai contenuti del modulo stesso

 




Concorso DS: pubblicato in Gazzetta il Regolamento

Il “Regolamento concernente la definizione delle modalita’ di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, ai sensi dell’articolo 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165” è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale GU Serie Generale n.298 del 22-12-2022.

Il Provvedimento entrerà in vigore dal 6 gennaio 2023. Clicca per scaricare il Regolamento

Concorso ds: il corso di preparazione Dirscuola

Organizzare e Dirigere le scuole dell’autonomia

Corso di Formazione alla Professione di Dirigente Scolastico

CHI SIAMO

Il mestiere di DS si impara solo sul campo di gioco: i dirigenti di ANP, che sono i tutor e i formatori di questo corso, tutti i giorni affrontano in prima linea le questioni che si pongono al DS nella operatività quotidiana